![]() |
![]() |
![]() |
Categoria: L |
|
|
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 15 maggio 1986 ABSTRACT In this paper I have scanned findigs from infant experimental and observational research on normal and pathological development to discern patterns that appear analogous to findings observed in the borderline and narcissistic personality disorders. The suggested analogies have been discussed under five headings: 1. foreground-background relationship; 2. tension states; 3. regulation of assertiveness, sexual excitement and the sense of self; 4. separation and image retention, image extinction; and 5. sign-signal communication as an intermediate stage in informational exchange. The goal of this effort il to stimulate associations between our clincal experiences with adult patients and a new informational base provided by infant researchers. In the process some questions are raised about existing formulations. It is hoped that we can underline the need to subject existing and newly derives hypotheses to systematic study. It is only out of future studies that bridge the gap between the infant and the adult that we can fulfill the potential of the developmental conceptualizations of psychoanalysis. |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano l'8 ottobre 1999 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano l'8 ottobre 1999 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano l'8 maggio 1987 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano l'8 maggio 1987 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano l'8 maggio 1987 |
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 13 febbraio 1998 |
||
![]() |
|
||
![]() |
Lavoro presentato nel corso dell'Incontro Intercentri del 3-4 marzo 2000 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 22 aprile 1988 |
||
![]() |
Caso clinico presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 19 febbraio 1989 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 27 aprile 1990 |
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 6 febbraio 1976. Pubblicato in: Lussana P. (1992) L'adolescente, lo psicoanalista, l'artista. Roma, Borla |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano l'11 gennaio 1980. Pubblicato in: Lussana P. (1992) L'adolescente, lo psicoanalista, l'artista. Roma, Borla |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 18 marzo 1982. Pubblicato sulla Rivista di Psicoanalisi, vol. 29/2 (1983). |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 16 dicembre 1983 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 26 aprile 1985 |
||
![]() |
Seminario sul pensiero del Prof. Matte Blanco e celebrativo dell'80° e in occasione della pubblicazione del suo libro “Thinking, Feeling and Being”. Centro di Psicoanalisi Romano, 12 novembre 1988 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 10 novembre 1989. Pubblicato in L’adolescente, lo psicoanalista, l’artista. Borla, Roma 1992.
ABSTRACT Adolescenza è rottura dei meccanismi rigidi ossessivi della latenza, incertezza nel differenziare interno/esterno, buono/cattivo, maschile/femminile; delusione dei genitori, idealizzazione della comunità dei coetanei, iniziale aggregazione in banda dello stesso sesso, con disprezzo dell’altro; assortimento e rotazione dei ruoli. E’ patologico saltare la banda puberale e non uscirne in coppia. Come in L’Adolescente, Agostino |
||
![]() |
Lavoro presentato all'Incontro Intercentri di Psicoanalisi Infantile su "Identificazione e identità nell'analisi del bambino", 8-9 febbraio 1992. Pubblicato in Rivista di Psicoanalisi, 1993, XXXIX; 4
ABSTRACT In “Sull’identificazione” di M.Klein si seguono i percorsi da proiezione indiscriminata a reintroiezione, attraverso proiezioni meno indiscriminate fino a introiezione di nuove funzioni. Quanto la parte più nucleare della personalità sia modellata dalle qualità del contenimento materno, e l’identità di base sia l’identità di oggetto estetico, mutuata da ‘reciprocità estetica con la madre’ è il quesito proposto. |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano l'11 giugno 1994 |
||
![]() |
Pubblicato con il titolo Gli elementi della psicoanalisi (Bion) come teoria delle emozioni o delle esperienze emozionali. In: Bion Talamo P. Borgogno F. Merciai S.A. (a cura di) Lavorare con Bion, Borla, Roma, 1998.
ABSTRACT Elementi della psicoanalisi (operante in arti plastiche figurative), PSD operante in romanzo cinema), legami emozionali tra oggetti(loro distinzione, successione, compenetrazione, come in tempo musicale). Prospettiva reversibile e legami negativi: denudare anzichè dare. I legami L,H,K, vissuti con intensità e calore, danno passione, legame appassionato. |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 18 dicembre 1998 |
||