Venerdì, Aprile 25, 2025

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.

La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.

Eventi Scientifici

Dal paradigma unipersonale al paradigma di campo

Giovedì 15 maggio 2025 

Centro di Psicoanalisi Romano, Via Panama 48, Roma - ore 21.00

Maurizio Collovà: Dal paradigma unipersonale al paradigma di campo

Ne discute con Alberto Codazzi

Introduce David Ventura

La serata è gratuita e aperta a tutti; si terrà sia online che in presenza, nella sede di Via Panama 48. Il link per assistere da remoto via Zoom può essere richiesto scrivendo a segreteria@centropsicoanalisiromano.it

LEGGI TUTTO

 

Esplorazioni nel processo psicoanalitico. Ciclo ECM 2025

Il Centro di Psicoanalisi Romano presenta questo ciclo di seminari per riflettere sulle principali evoluzioni della Psicoanalisi contemporanea.  Come è cambiato il processo psicoanalitico in questi cento anni di storia?  Ha subito trasformazioni sostanziali nei suoi sviluppi e con il mutare del contesto storico e culturale? In che modo la Psicoanalisi si confronta con le nuove configurazioni della sofferenza? 

Il percorso di approfondimento coinvolgerà psicoanalisti di diversi orientamenti teorici, oltre a intellettuali di discipline affini, per esplorare temi fondamentali della pratica e dell’esperienza analitica in divenire. L’iniziativa intende promuovere il dialogo interdisciplinare e offrire una piattaforma di confronto sulle sfide attuali della Psicoanalisi, creando un ponte tra la tradizione teorica e la complessità dell’esperienza clinica.

Programma

Sabato 22 febbraio 

Riparazione e Etica: Percorsi di Cura

8.30 Registrazione Partecipanti

9.15 Apertura dei Lavori David Ventura

9.30 Maria Adelaide Lupinacci, ‘Riparazione: interna, esterna’

10.15 Ugo Sabatello, ‘Riparare il danno: implicazioni psicodinamiche nella giustizia riparativa’

11.00 Break

11.15 Sebastiano Maffettone, ‘Riparazione e Scarto’

12.00 Discussione

13.30 Chiusura dei Lavori

  

Sabato 22 marzo

Il Dialogo Analitico tra Linguaggio e Azione

8.30 Registrazione Partecipanti

9.15 Apertura dei Lavori David Ventura

9.30 Giovanni Meterangelis, ‘Stati non rappresentati della mente ed Enactment Evolutivo’

10.15 Fulvio Mazzacane, ‘Personaggi ribelli sulla scena analitica: l’Enactment nella Bion Field Theory’

11.00 Break

11.15 Discussione

11.45 Felice Cimatti, ‘Il nome fra descrizione e prescrizione’

12.30 Discussione

13.30 Chiusura dei Lavori

 

Sabato 20 settembre

Rotture e Trasformazioni: la dialettica del cambiamento

8.30 Registrazione Partecipanti

9.15 Apertura dei Lavori Diana Norsa

9.30 Mauro Manica, Un oracolo (forse un miracolo) alla British Psychoanalytical Society: la lettera di Winnicott a Bion del 5 ottobre 1967

10.15 Laura Accetti, ‘Sul navigare analitico intorno al “crollo”’

11.00 Break

11.15 Gabriella Giustino, ‘L’analista che ripara’

12.00 Discussione

13.30 Chiusura dei Lavori

  

Sabato 29 novembre

Continuità e cambiamento nel processo psicoanalitico

8.30 Registrazione Partecipanti

9.15 Apertura dei Lavori David Ventura

9.30 Jan Abram, titolo da definire

10.15 Anna Nicolò, ‘La coppia analitica e il cambiamento della tecnica’

11.00 Break

11.15 Gabriel Sapisochin, ‘Psychoanalytic Processes 2:0. Do we have a renewed technical toolbox?’

12.00 Discussione

13.30 Pausa

14.30 Supervisione Clinica, presenta Agostina Toscano

16.30 Chiusura dei Lavori

 

Il Ciclo, composto da quattro incontri, è accreditato con 18 crediti ECM in presenza e 27 crediti ECM in FAD sincrona. 

Termine ultimo per le iscrizioni al ciclo intero: 20/02/2025

  

SCARICA LA BROCHURE

 

 

 

София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login