![]() |
![]() |
![]() |
Categoria: N |
|
|
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 1 febbraio 1996 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 27 gennaio 1989. Pubblicato in Gruppo e Funzione Analitica, IX, 3,1988 |
||
![]() |
Neri C. (1991a), Patrimonio affettivo del gruppo e supervisione nei servizi di salute mentale; presentato alla Tavola Rotonda “Le Tecniche psicoterapeutiche e la loro utilizzazione nelle strutture pubbliche” .
ABSTRACT La situazione di supervisione nell’ambito di un’istituzione è considerevolmente diversa da quella che si realizza in un rapporto privato tra supervisore e psicoterapeuta che presenta il materiale clinico. Le persone che fanno parte di un gruppo o di un’istituzione condividono valori, abitudini, affetti; il supervisore deve tenerne conto e adottare la tecnica opportuna. Lo scritto è stato presentato alla tavola rotonda conclusiva del Corso triennale di aggiornamento per operatori dei Servizi dipartimentali di salute mentale della Regione Lazio (Roma, 1991) e successivamente in una versione modificata al panel «La funzione dell’analista come attivatore del campo istituzionale» (Centro di Psicoanalisi Romano, febbraio 1992). |
||
![]() |
Lavoro presentato al Panel su Sviluppi sulla ricerca della fusionalità, Centro di Psicoanalisi Romano, 11 aprile 1992. Pubblicato in Rivista di Psicoanalisi XXXIX, 1, 1993, pp. 43-62
ABSTRACT L'analista, abitualmente, cerca di individuare le motivazioni personali (conscie ed inconsce), che stanno alla origine di una data situazione, presentata dal paziente come dovuta al caso o determinata da fattori indipendenti dalla sua volontà e dal suo desiderio; in certi casi, è utile cambiare, temporaneamente, punto di vista ed interrogarsi se il paziente non abbia invece a che fare con "qualcosa che non gli appartiene".
|
||
![]() |
Lavoro presentato nel corso della Giornata scientifica in onore di Francesco Corrao, Centro di Psicoanalisi Romano, 19 dicembre 1998. Pubblicato in La psicoanalisi in Italia. Francesco Corrao (a cura di G. Di Chiara, E Gaburri et al.), pp. 73-80, Quaderni del Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti”, 5, 2001
ABSTRACT Il testo prende spunto da uno scritto di F. Corrao, Il concetto di campo come modello teorico (1986) e si articola in tre parti. Nella prima il tema è il dolore e la possibilità di condividerlo nel processo del lutto. Nella seconda parte si sottolinea la funzione psichica e sociale di «esprimere il dolore», attraverso un processo trasformativo che consente di elaborarlo, attribuirgli senso e «domesticarlo». Infine, nella terza parte si pone l’accento sul lavoro dell’analista che partecipa e accoglie il dolore del paziente instaurando un dialogo spontaneo e impregnato di sentimenti ed emozioni. |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 14 maggio 1999. Pubblicato in Psiche, VIII, 2, 223-235
ABSTRACT Nella pratica psicoanalitica non è raro che il paziente viva, anche se in forma lieve, crisi di depersonalizzazione che segnalano una rottura, l’ingresso improvviso di qualcosa che non è stato rimosso, ma accantonato. Può essere un modo per proteggersi da una situazione difficile, quindi una difesa, ma può anche essere un momento evolutivo. In questo secondo caso, una rottura nella continuità della vita e nella coerenza dell’immagine di sé spingono la persona a integrare nella personalità aspetti nuovi. |
||
![]() |
|
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 18 marzo 2000 |
||
![]() |
Caso clinico presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 19 febbraio 1989 |
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
Lavoro presentato in occasione di un convegno su Bion organizzato dal Centro di Psicoanalisi Romano il 28 marzo 1981. Pubblicato su Rivista di Psicoanalisi 1981 n. 3-4 pag. 533-545 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano l'11 novembre 1983 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 24 novembre 1989 |
||
![]() |
Caso clinico presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 12 maggio 1989 |
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 12 maggio 1989 |
||
![]() |
|
||
![]() |
|
||
![]() |
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 22 giugno 1990 |
||