Venerdì, Aprile 25, 2025

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.

La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.

Downloads
Panoramica Cerca file Sopra
Categoria: P
Ordina per: Predefinito | Nome | Data | Click | [Discendente]
Contattaci o effettua il login per scaricare i file di questa categoria.
Files:
Pallier - 1991 - Mania e insufficiente strutturazione del Sé




Paparo - 1989 - "Il mago sabbiolino" di E.T.A. Hoffmann ed il bisogno di "essere visto" (una rilettura di "Il perturbante" di S. Freud alla luce di una singolare esperienza clinica)

 

Caso clinico presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 21 aprile 1989




Parisi - 1990 - Regolazione affettiva ed ambiente di sostegno




Parisi - 2000 - Aggressività, amore e coppia

 

Presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 2-3 giugno 2000 nel corso del Meeting with S. Rusczynscki "The perversion in the room"




Petacchi - 1991 - I piani cartesiani transferenziale e intrapsichico dell'interpretazione




Petrelli - 2000 - Case history presented by Diomira Petrelli

 

Presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 15 aprile 2000 nel corso del Seminario con il dott. Ronald Britton




Petrelli - 2000 - Presentazione di un caso clinico

 

Presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 15 aprile 2000 nel corso del Seminario con il dott. Ronald Britton




Piontelli - 1996 - From fetus to child. Capitolo secondo: gravidanze singole. Baby Giulia




Piovano - 1988 - Aspetti collusivi del rapporto madre bambino nell'area dei disturbi narcisistici

 

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 18 marzo 1988




Piovano - 1991 - Un progetto di ricerca condotto attraverso analisi parallele a madre e bambino in tre casi di psicosi infantile

 

ABSTRACT

Nel lavoro viene presentata l’evoluzione delle terapie parallele di tre bambini psicotici con assenza di linguaggio e delle loro madri, svolte nello stesso studio, con frequenza rispettivamente unisettinamale, bisettimanale e trisettimanale, mentre la coppia genitoriale viene vista dal terapeuta del bambino, tre volte l’anno, in occasione delle interruzioni analitiche. Il materiale clinico proviene dalla supervisione dei terapeuti, svolta da un unico supervisore.




Piovano - 1995 - Le esperienze parallele

 

 

Pubblicato in B.Piovano (1994). Le esperienze parallele. Percorsi psicoanalitici dal bambino al genitore. Roma: Borla. B.Piovano(1998), Parallel Psychotherapy With Children and Parents. Northvale , N.J, London: Jason Aronson.

 

ABSTRACT

Nel libro viene presentata una applicazione della teoria psicoanalitica al trattamento di bambini e genitori effettuata da terapeuti che sono in contatto tra loro e che sono supervisionati da un unico supervisore. Il metodo, sperimentato sia in ambito pubblico che privato, favorisce l’espansione della psicoterapia psicoanalitica e della psicoanalisi di bambini e adolescenti, attraverso il potenziamento del sistema di supporto, potenzialmente offerto dalla struttura familiare, e la risoluzione di alcune delle collusioni patologiche che mantengono la patologia del bambino e possono bloccare gli interventi terapeutici. La supervisione unica stabilisce un campo dinamico che consente l’analisi dei fenomeni transferali e contransferali, delle collusioni inconsce e delle operazioni di scissione e identificazioni proiettive nelle relazioni familiari e nelle relazioni terapeutiche.




Piovano - 1998 - Sindrome dello sbadiglio di "un adolescente in alto mare"

Presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 9 gennaio 1998 e 30 gennaio 1998




Pozzi - 1988 - Incontrarsi con il pensiero di Matte Blanco

 

Seminario sul pensiero del Prof. Matte Blanco e celebrativo dell'80° e in occasione della pubblicazione del suo libro “Thinking, Feeling and Being”. Centro di Psicoanalisi Romano, 12 novembre 1988




София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login