Venerdì, Aprile 25, 2025

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.

La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.

Intervista a Stefano Bolognini

Intervista a Stefano Bolognini

di Claudia Arletti

pubblicata su Venerdì di Repubblica, 8 Marzo 2013

MOSSE AIKIDO PER RIDICOLIZZARE LA FORZA DEI MASCHI

Lo psicoanalista Stefano Bolognini paragona i blitz delle Femen (vedi quello antiberlusconi) all’arte marziale dove l’astuzia conta più della potenza

Credevamo fosse Milano, Italia, invece era il Giappone. Le bionde attiviste di Femenche la tv ci ha mostrato il 24 febbraio nel seggio dove votava Silvio Berlusconi certamente lo ignorano, ma – tra grida e strattoni – quel giorno non hanno solo interpretato il ruolo di vittime di una repressione brutale, bensì personificato le agguerrite lottatrici di una perfetta, plastica, mossa di Aikido. All’arte marziale ha pensato Stefano Bolognini, psicoanalista di lungo corso, autore di saggi e racconti (segnaliamo tra i tanti titoli Lo Zen e l’arte di non sapere cosa dire), presidente dell’International Psychoanalytical Association, che raccoglie gli analisti freudiani.

Partiamo da Milano, allora. «Quel video mi ha molto colpito: pochi secondi appena, di estrema drammaticità. Proviamo a sezionare gli avvenimenti. Primo, le ragazze scelgono di spogliarsi in un luogo dove la nudità non è ammessa, un seggio elettorale, mica la spiaggia di Fregene. Secondo, la nudità è contestata e repressa da alcuni maschi, i poliziotti, che si affidano alla forza fisica. Quarto, le ragazze, inermi e seminude, “guidano” l’azione scenica, conducendo i maschi a sfoderare un’aggressività inutile, che, in realtà, li fa soccombere.

Come il lottatore dell’Aikido, il maestro giapponese che affronta un colosso tutto muscoli e ne usa la forza per sbilanciarlo e sconfiggerlo con pochi, agili movimenti. Il copione era già scritto ed è stato interpretato con precisione: come in altre occasioni, le Femen hanno mostrato che l’uomo, il maschio, è per sua natura aggressivo. Esattamente ciò che volevano».

Non sembra condividere questa forma di protesta e le sue ragioni. O invece sì?

«Né sì né no. Sono un analista  e non mi chiedo chi abbia ragione. Rifletto invece sul meccanismo che ho di fronte e sulle forze nascoste che entrano in campo».

Esempio?

«Le Femen sono sicuramente mosse da profondissima rabbia, che viene rivolta ora contro un nemico, ora contro un altro. Ma questo nemico è “l’erede” di relazioni precedenti, il frutto di qualcosa che risale al passato, più o meno recente, di ciascuna».

Fosse una delle sue figlie...

«È la prima cosa cui ho pensato. Sarei qui a interrogarmi».

A chiedersi dove ha sbagliato?

«A chiedermi da dove provenga questa carica di aggressività. Non che ci sia obbligatoriamente qualcosa di patologico, ma mi domando: queste ragazze ce l’hanno solo con Putin e con Berlusconi, o c’è dell’altro?  Venisse una di loro da me, nel mio studio, non entrerei nel merito delle scelte ideologiche e, invece, mi concentrerei sulla sua storia, perché le forme che scegliamo per comunicare riflettono la nostra organizzazione mentale. Esporsi in quel modo, usare il corpo come un’esca per calamitare l’attenzione dei presenti, sapendo che le immagini saranno riprese e replicate all’infinito sul web, esige una motivazione fortissima».

Dalle Femen alle Pussy Riot, siamo sempre di fronte a blitz, spesso clamorosi, ma da lì a smuovere le masse...

«È una questione di gradi e di contesti. Senza denudarsi, solo per il fatto di esporsi nei posti sbagliati indossando abiti variopinti, le Pussy Riot in Russia diventano dirompenti. Ma ai nostri occhi annoiati sembrano tutt’al più adolescenti vestite in modo po’ eccentrico, cantanti di una rock band di provincia. L’evento davanti al seggio di Milano colpisce me, e magari lei, ma la nostra società è come il chirurgo che si abitua ad aprire le pance dei pazienti senza più emozionarsi: siamo assuefatti a ben altri avvenimenti, facciamo i conti senza traumi apparenti con le dimissioni di un Papa, assistiamo come anestetizzati agli scandali sessuali dei politici. Io, però, non ci sto; nella mia mente il monaco tibetano che si dà fuoco risuona con un: caspita, un uomo si è dato fuoco!  Davanti alle immagini di Milano ho riflettuto su quello che provavano le ragazze e tutti  i presenti, inclusi i poliziotti».

E il caso della blogger egiziana nuda su Facebook  per protesta?

«Qui scivoliamo in un’altra dimensione. Mostrando il corpo e quelle parole sulla pelle, Aliaa si è staccata dal suo mondo, un po’ come  fece Salman Rushdie al tempo dei Versetti satanici. Ha scritto un messaggio di addio: non potrà fare ritorno».

София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login