Centro di Psicoanalisi Romano, Centro Psicoanalitico di Roma
Roma, 13-14 dicembre 2014
Via Panama 48, 00198 – Roma
Il convegno intende suscitare una riflessione sulla condizione del Vivere in relazione al Sopravvivere nella contemporaneità. Sempre più la complessità delle relazioni sociali espone i nuovi soggetti sociali e individuali al senso della precarietà e dell'incompletezza. Questo nonostante, anzi, in stretta relazione con il proliferare di forme ibride di proposte identitarie e tecnologie di consumo ad esse connesse. La complessa relazione tra diversi fattori: valori sociali, condizioni economiche, contesti culturali organizzati intorno a queste condizioni, dominanti psichiche prevalenti nella formazione dei processi identitari, determina in modo rilevante le condizioni di vita che ineriscono ai sentimenti di dignità della persona di stare al mondo in una forma adeguata e condivisibile. Mentre la dimensione del 'Vivere' attiene ad un equilibrio dinamico tra bisogni e realizzazioni sul piano delle aspettative della persona e dei gruppi, che implica fattori biologici, psichici e culturali interagenti nella definizione di un'esperienza connessa ad una 'forma di umanità' riconosciuta e legittimata a vari livelli, quella del 'Sopravvivere' sembra avere a che fare con l'accentuazione dei sentimenti di frammentazione e di vuoto in cui precipitano le persone, i gruppi, a volte intere culture, in quei momenti di crisi che comportano la sconnessione degli elementi che possono garantire il sentimento di integrità dell'esistenza. Su questi temi si propone un incontro tra psicoanalisti, antropologi, biologi e filosofi per tentare, da vertici diversi, di avvicinare e approfondire temi come il dolore, la sofferenza sul piano sociale e individuale, fattori che impediscono di vivere una piena esistenza e costringono alla 'sopravvivenza'. Allo stesso tempo è importante individuare le possibilità e le opportunità che oggi si presentano per riguadagnare un senso vitale e creativo di esistere.
PROGRAMMA
Sabato 13 dicembre mattina:
Chair: Angelo Macchia
Ore 9.30 Alfredo Lombardozzi, Introduzione
Ore 9.45 Relazioni - Malde Vigneri, Sopravvivere, Letteralmente; Fabio Dei, Tecnologia, relazioni sociali, mondo della vita; Lorena Preta, Fuori dal tempo
Ore 11.15 pausa caffè
Ore 11.30-13.00 discussione delle relazioni
Sabato 13 dicembre pomeriggio:
Chair: Andrea Baldassarro
Ore 15.00 Relazioni - Giovanna Goretti, I molti modi del sopravvivere; Emilia De Simoni, Percorsi letterari della sopravvivenza: da 'Palme selvagge' di William Faulkner a 'Suttree' di Cormac McCarthy; Virginia De Micco, Sopravvivenze: destini dell'irrappresentabile
Ore 16.30 pausa caffè
Ore 16.45-18 discussione relazioni
Domenica 14 dicembre mattina:
Chair: Alfredo Lombardozzi
Ore 9.30 Tavola rotonda sul tema Figure diverse dell'umano. Rino Genovese, Manuela Fraire, Roberto Marchesini, Alberto Sobrero
Relatori
Andrea Baldassarro Psicoanalista, Membro Ordinario SPI, Segretario Scientifico del CPdR, Roma
Fabio Dei Docente di Antropologia Culturale, Università di Pisa
Virginia De Micco Psicoanalista, Membro Associato SPI, Etnopsichiatra, Napoli
Emilia De Simoni Antropologa, Vicedirettore del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Roma
Manuela Fraire Psicoanalista, Membro Ordinario AFT SPI, Roma
Giovanna Goretti Psicoanalista, Membro Ordinario AFT SPI, Roma
Rino Genovese Filosofo, Università Normale di Pisa
Alfredo Lombardozzi Psicoanalista, Membro Ordinario SPI, Antropologo, Roma
Angelo Macchia Psicoanalista, Membro Ordinario SPI, Segretario Scientifico del CdPR, Roma
Roberto Marchesini Etologo-Epistemologo, Direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista e della Scuola di Interazione Uomo-Animale, SIUA, Bologna
Lorena Preta Psicoanalista, Membro Ordinario SPI, Roma
Alberto Sobrero Professore Ordinario in Discipline Etnoantropologiche, Università ' La Sapienza' di Roma
Malde Vigneri Psicoanalista, Membro Ordinario AFT SPI, Palermo
Comitato promotore e organizzatore: CPdR - A. Baldassarro, P. Cruciani, M. Fraire, L. Grassi, F. Piperno, R. Spagnolo. CdPR - C. Busato, A. D’Arezzo, E. Greco, A. Macchia, D. Timpano
Segreteria organizzativa: Stefania Calvesi, Marina Davide Tel. 06.64781827 – 06.8415016 www.cpdr.it
e-mail: cpdr@tiscali.it