Lunedì, Aprile 28, 2025

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.

La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.

Traumi e loro destini (8-9 maggio 2015)

CENTRO DI PSICOANALISI ROMANO

Sezione locale della Società Psicoanalitica Italiana

componente della International Psychoanalytical Association

In collaborazione con: Associazione Psicoanalitica Abruzzese, Cattedra di Psicologia Clinica e della Salute

    Traumi e loro destini

 traumi

Chieti, 8 - 9 maggio 2015

Università “G. D’Annunzio”

Chieti - Pescara Via Dei Vestini

 

 

La questione del contributo ambientale alla patogenesi della sofferenza dell'uomo ha interrogato la teoria e la clinica psicoanalitica sin dai suoi albori.

 Uno dei primi scritti di Freud, gli Studi sull'isteria, poneva al centro della sua indagine l'esperienza del soggetto traumatizzato. Un approccio teorico che egli in seguito  accantonò a favore della teoria del conflitto.

 Dopo molti decenni nei quali la psicoanalisi ha privilegiato il primato della realtà interna su quella esterna, l'indagine è tornata da tempo a porre particolare attenzione al ruolo dell'ambiente nello sviluppo della soggettività e nell'eziopatogenesi dei disturbi mentali.

 Il seminario intende sviluppare alcuni dei temi correlati ad un approccio teorico e clinico che tende a privilegiare l'osservazione della dialettica tra interno ed esterno, tra soggetto e ambiente, tra natura e cultura.

 

Programma

 

Venerdì 8 Maggio 2015

 

Sessione pomeridiana

 

 Chairpersons: Mario Fulcheri, Adolfo Pazzagli


ore 15.00      Tavola rotonda
Quale psicoanalisi per l’Università? Carla Candelori, Massimo Di Giannantonio, Giustino Galliani, Nicolino Rossi, Luigi Solano


ore 17.30      Pausa caffè


ore 17.50      Discussione con la sala

 

ore 19.00      Conclusione dei lavori

 

 

Sabato 9 Maggio 2015

 

Sessione mattutina

 

Chair:  Giustino Galliani

 

ore 9.30   Carla Busato Barbaglio Giorno dopo giorno: la costruzione del trauma

 

ore 10.15      Angelo Macchia Tracce sonore mute

 

ore 11.00      Pausa caffè

 

ore 11.30      Discussione dei lavori: Tonia Cancrini                       

 

ore 12.00      Discussione con la sala

 

ore 13.00      Pausa pranzo

 

 

Sessione pomeridiana

 Chair:    Alessandra Babore

 

ore 15.30  Gabriella Gentile Avevano spento anche la luna

 

ore 16.15  Elsa Hein Alocco Vissuti traumatici: vicissitudini degli aspetti dispersi

 

ore 17.00      Pausa caffè

 

ore 17.30      Discussione dei lavori: Barbara Cupello Castagna

 

ore 18.00      Discussione con la sala          

 

ore 19.00      Conclusione dei lavori

 

Partecipano:

 

Alessandra Babore, Ricercatore in Psicologia Dinamica Università “G. D’Annunzio” di CH-PE, Membro Associato APA.

 

Carla Busato Barbaglio, Membro Ordinario con funzioni di Training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), qualificata bambini/adolescenti (b/a), Presidente del Centro di Psicoanalisi Romano.

 

Tonia Cancrini, Membro Ordinario con funzioni di Training della SPI, qualificata b/a, Centro di Psicoanalisi Romano, Servizio di consultazione bambini e adolescenti del CdPR.

 

Carla Candelori, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica Università “G. D’Annunzio” di CH-PE, Psicoterapeuta Didatta AIPPI.

 

Barbara Cupello Castagna, Membro Associato SPI, Ordinario AIPPI, Ordinario con funzioni di training e Docente APA, Docente a contratto dell’Università “G.D’Annunzio” di CH-PE.

 

Massimo Di Giannantonio, Professore Ordinario di Psichiatria Università “G. D’Annunzio” di CH-PE.

 

Mario Fulcheri, Professore Ordinario di Psicologia Clinica Università “G. D’Annunzio” di CH-PE.

 

Giustino Galliani, Membro Ordinario con funzioni di Training e Presidente APA, Docente a contratto Università “G. D’Annunzio” di CH-PE.

 

Elsa Hein Alocco, Membro Ordinario con funzioni di Training e Direttore APA.

 

Gabriella Gentile, Membro Ordinario della SPI, Centro di Psicoanalisi Romano, Psicoterapeuta dell’infanzia e dell’adolescenza.

 

Angelo Macchia, Membro Ordinario della SPI, Segretario Scientifico del Centro di Psicoanalisi Romano.

 

Adolfo Pazzagli, Professore Emerito di Psicologia Clinica Università di Firenze, Membro con Funzioni di Training e Presidente AIPsi.

 

Nicolino Rossi, Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Corso di laurea in Medicina e    Chirurgia Università di Bologna, Membro Ordinario SPI.

 

Luigi Solano, Membro Ordinario della SPI, Centro di Psicoanalisi Romano, Professore Associato presso il Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica Università Sapienza di Roma.

 

 

София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login