Lunedì, Aprile 28, 2025

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.

La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.

I Seminari del Centro di Psicoanalisi Romano: Fare Gruppo, 13 giugno 2015

 

fare gruppo

 

 

Via Panama, 48- Roma

Sabato 13 giugno 2015

ore 9,30 – 17,30

 

 Presentazione

Il Seminario del Centro di Psicoanalisi Romano Fare Gruppo si propone di sviluppare alcuni temi che solo occasionalmente trovano spazio nel dibattito scientifico ufficiale della psicoanalisi. 

Si tratta di ambiti di ricerca di particolare interesse sia per quanto concerne il contributo che la psicoanalisi può fornire al lavoro delle istituzioni (in particolare quelle che si occupano della salute mentale), sia come riflessione delle istituzioni, compresa quella psicoanalitica, su se stesse.

La presente iniziativa si inserisce nella tradizione del Centro di Psicoanalisi Romano che ha visto nel tempo molti e autorevoli membri fornire un contributo significativo allo sviluppo della ricerca e della pratica di una psicoanalisi senza lettino o, forse meglio, oltre il lettino. 

 

Programma

Sessione mattutina

Chair Angelo Macchia

ore 9,30 Giorgio Corrente: Il gruppo come “medium" tra l’individuo e l’istituzione

ore 10,00 Andrea Narracci: La Psicoanalisi Multifamiliare come esperanto

ore 10,30 Claudio Neri: Fare gruppo e lavorare nelle istituzioni: due attività gemelle.

ore 11,00 Pausa Caffè

ore 11,30 Discussione con la sala

ore 13,00 Pausa Pranzo

Sessione pomeridiana

Chair Alessandro Antonucci

ore 14,30 Giovanni Foresti: Fare ipotesi. La dialettica analisi/sintesi nel lavoro istituzionale

ore 15,00 Roberta Patalano: Sulla soglia. L'invenzione delle istituzioni come snodo per il cambiamento

ore 15,30 Discussione con la sala

ore 17,00 Fine dei lavori

 

Partecipanti

 

 

Alessandro Antonucci, Membro Associato della SPI, Psichiatra, Dirigente II livello Dipartimento Salute Mentale ASL RMA, Responsabile U.O.S. CSM III Distretto, Membro LIPSIM- laboratorio Italiano Psicoanalisi Multifamiliare, Referente per i rapporti con le strutture territoriali del Centro di Psicoanalisi Romano.

Giorgio Corrente, Membro Ordinario SPI-IPA, Socio Fondatore dell’CRPG “Il Pollaiolo” di Roma e del Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo, IIPG, del quale e membro Ordinario con Funzione di Training.

Giovanni Foresti, psicoanalista, psichiatra e consulente organizzativo. Membro ordinario con funzioni di training della SPI. Membro dell'organizzazione IL NODO group, Torino, e di OPUS, Londra. Segretario del Centro Milanese di Psicoanalisi, docente nella scuola di specializzazione in Psichiatria dell'Università Statale-Bicocca e in altre scuole di psicologia clinica e psicoterapia di Milano. Dal 2013 è co-chair per l'Europa del Comitato IPA "Psychoanalysis and the Mental Health Field, Centro di Psicoanalisi Pavia

Angelo Macchia, Membro Ordinario della SPI-IPA. Segretario Scientifico del Centro di Psicoanalisi Romano

Andrea Narracci, Membro Ordinario della SPI, Direttore del Dip.to di Salute Mentale della ASL RMA, socio fondatore del Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiiare, (Lipsim)

Claudio Neri, Psicoanalista e Psicoterapista di gruppo. Membro Ordinario con Funzioni di Training della SPI. Insegna nelle scuole di specializzazione universitarie in Psicologia clinica di Roma e Torino. Collabora attivamente con colleghi che operano nel campo della psichiatria territoriale.

Roberta Patalanoricercatrice e docente presso l'Università Parthenope di Napoli. Si occupa dei rapporti tra la psicoanalisi, le scienze sociali e la cultura contemporanea. Ha pubblicato una monografia (La mente economica, Laterza, 2005) e numerosi articoli scientifici sui temi dell'immaginazione, della creatività e del cambiamento. E' inoltre autrice di un racconto sull'identità e le sue vicissitudini (“Cosimo chiese a Italo”, Editrice Clinamen, in corso di stampa).

 

SCARICA LA BROCHURE

 

 

Centro di Psicoanalisi Romano

Via Panama 48-00198 Roma

Tel. 068540645 – Fax 068413996

e-mail: segreteria@centropsicoanalisiromano.it

София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login