Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.
La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.
Società Psicoanalitica Italiana
Centro di Psicoanalisi Romano, Centro Psicoanalitico di Roma
Sabato 12 dicembre 2015, ore 9,30-13,30
Roma - Via Panama, 48
Seminario Intercentri
‘Esperienze Psicoanalitiche’
Verso una polifonia degli Stati del Sé
intervengono: Paolo Boccara, Gianfranco Meterangelis, Giuseppe Riefolo (Psicoanalisti, membri ordinari SPI Roma)
Discussant: Tiziana Bastianini (Segretaria Scientifica della Società Psicoanalitica Italian)
Coordinano: Andrea Baldassarro (Segretario Scientifico del Centro Psicoanalitico di Roma),
Angelo Macchia (Segretario Scientifico del Centro di Psicoanalisi Romano)
Il seminario propone una riflessione teorico-clinica sul tema delle “esperienze psicoanalitiche", quegli incontri clinici con uno psicoanalista che possiedono una specificità analitica, in quanto luoghi di emersione dell’inconscio e di contatto interpsichico con effetti significativi sulla soggettività di entrambi gli interlocutori.
Sabato 12 dicembre 2015, ore 9,30-13,30
Programma
Ore 9.30 Breve introduzione al video
Ore 9.40 Proiezione del video “Polifonia degli stati multipli del Sé”
Ore 10: Gianfranco Meterangelis: “Estensione del Metodo. Il caso del Signor D”
Ore 10.30: Paolo Boccara: “La mente e il condominio. Il caso di Giacomo”
Ore 11: Giuseppe Riefolo:“Funzione del Processo Dissociativo in una consultazione psicoanalitica”
Ore 11.30 coffee break
Ore 11.45: Tiziana Bastianin: Estensioni del campo clinico: alcune riflessioni a partire dalle tre relazioni.
Ore 12.15: Dibattito
INGRESSO GRATUITO - APERTO A TUTTI