Lunedì, Aprile 28, 2025

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.

La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.

Seconda giornata di studio organizzata dal gruppo 'Psicoanalisi e Istituzioni': I gruppi multifamiliari

Società Psicoanalitica Italiana, Centro di Psicoanalisi Romano, Centro Psicoanalitico di Roma

Sabato 5 dicembre 2020, ore 9.00-13.00

 I gruppi multifamiliari

I Gruppi Multifamiliari nascono in OP, a Buenos Aires, intorno al 1960, ad opera di Jorge Garcia Badaracco, come una pratica rivolta alla cura delle patologie più gravi, fondata sull’incontro fra le tre componenti, pazienti, familiari e operatori, coinvolte nella sua presa in carico.

In Italia, si sono diffusi sia nei Servizi più sensibili ad una impostazione psicoterapeutica, come le CT, sia nei CSM e CD, nonché nei SPDC ospedalieri.

Ore 9 Presentazione del Gruppo Intercentri di Roma “Psicoanalisi e Istituzioni”- Giovanna Montinari e Giuseppe Riefolo

Ore 9 e 15 Introduzione - Tiziana Bastianini

Ore 9 e 30 La clinica - Andrea Narracci e   Alessandro Antonucci

Ore 10 La teoria - Fausta Calvosa   e  Antonio Buonanno

Ore 10 e 30 L’impatto sulle Istituzioni - Pier Luca Zuppi e Caterina Tabasso

Ore 11-13 A questo punto, intendiamo avviare un’ampia discussione con interventi affidati ai membri delLaboratorio italiano di Psicoanalisi Multifamiliare: Claudia Tardugno, Fiorella Ceppi e Federico Russoed a tutti gli operatori che stanno utilizzando il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, sia nelle Istituzioni che nel Privato Sociale, tra cui Francesca Borgogno (Torino), Marcella Venier e Marco D’Alema (Roma Frascati), Assunta Maglione e Alessia Ranieri (Napoli), Maria Antonietta Masia (Cagliari), Milena Meistro e Carola Battaglia (Varazze), Marco Grignani (Perugia), Cristina Ricci (Teramo), Patrizia Monti e Lucio Macioce (Frosinone), Silvia Rivolta e Maria Luisa Rainer (Milano), Massimo Mari (Ancona), Raffaele Barone (Caltagirone), Vittorio Valenti (Savona).

La partecipazione all'evento è aperta e gratuita

 

София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login