
Società Psicoanalitica Italiana, Centro di Psicoanalisi Romano, Centro Psicoanalitico di Roma
Sabato 5 dicembre 2020, ore 9.00-13.00
I gruppi multifamiliari
I Gruppi Multifamiliari nascono in OP, a Buenos Aires, intorno al 1960, ad opera di Jorge Garcia Badaracco, come una pratica rivolta alla cura delle patologie più gravi, fondata sull’incontro fra le tre componenti, pazienti, familiari e operatori, coinvolte nella sua presa in carico.
In Italia, si sono diffusi sia nei Servizi più sensibili ad una impostazione psicoterapeutica, come le CT, sia nei CSM e CD, nonché nei SPDC ospedalieri.
Ore 9 Presentazione del Gruppo Intercentri di Roma “Psicoanalisi e Istituzioni”- Giovanna Montinari e Giuseppe Riefolo
Ore 9 e 15 Introduzione - Tiziana Bastianini
Ore 9 e 30 La clinica - Andrea Narracci e Alessandro Antonucci
Ore 10 La teoria - Fausta Calvosa e Antonio Buonanno
Ore 10 e 30 L’impatto sulle Istituzioni - Pier Luca Zuppi e Caterina Tabasso
Ore 11-13 A questo punto, intendiamo avviare un’ampia discussione con interventi affidati ai membri delLaboratorio italiano di Psicoanalisi Multifamiliare: Claudia Tardugno, Fiorella Ceppi e Federico Russoed a tutti gli operatori che stanno utilizzando il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, sia nelle Istituzioni che nel Privato Sociale, tra cui Francesca Borgogno (Torino), Marcella Venier e Marco D’Alema (Roma Frascati), Assunta Maglione e Alessia Ranieri (Napoli), Maria Antonietta Masia (Cagliari), Milena Meistro e Carola Battaglia (Varazze), Marco Grignani (Perugia), Cristina Ricci (Teramo), Patrizia Monti e Lucio Macioce (Frosinone), Silvia Rivolta e Maria Luisa Rainer (Milano), Massimo Mari (Ancona), Raffaele Barone (Caltagirone), Vittorio Valenti (Savona).
La partecipazione all'evento è aperta e gratuita