Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.
La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.
Centro di Psicoanalisi Romano, Centro Psicoanalitico di Roma
Via Panama 48 - Roma
Terzo settore, psicoanalisi e gruppalità
30 aprile 2016
La carica di entusiasmo e l’apertura a possibilità di sperimentare di cui sono portatrici le istituzioni del Terzo Settore rappresentano un'occasione di incremento della presenza della psicoanalisi nella società civile. La giovane età degli operatori di questi servizi inoltre rappresenta un fertile terreno d'incontro interdisciplinare e intergenerazionale. L'incontro della psicoanalisi con il Terzo Settore sinora si è realizzato prevalentemente sul terreno dell'organizzazione del gruppo di lavoro e delle supervisioni. Le istituzioni del Terzo Settore si sono dimostrate pronte ad accogliere la psicoanalisi e l'uso del gruppo a funzione analitica per costruire matrici comuni di pensiero e di affetti fra gli operatori. Ciò ha contribuito a costruire nuovi modelli operativi di funzionamento istituzionale e nuove tecniche. D'altro canto l'avvio di analisi con bambini e adolescenti di comunità di tipo familiare ha aperto nuovi orizzonti nella collaborazione tra la psicoanalisi e questi specifici ambienti.
Programma
09.00: Saluto Partecipanti e apertura lavori da parte dei Segretari scientifici dei due Centri
Prima sessione mattina
Chair: Ludovica Grassi
09.30 Daniele Biondo: Psicoanalisi e Terzo Settore
10.00 Tito Baldini: Psicoanalisi nelle Comunità di tipo Familiare
10.30 Claudio Neri: discussione coi relatori e coi partecipanti
Break 11.30-12.00
Seconda sessione mattina
Chair: Daniele Biondo
12.00 Patrizia Pontieri: Esperienza analitica con un bambino ospite di casa famiglia
12.30 Tonia Cancrini: Supervisione della presentazione di Patrizia Pontieri
13.00 Chiusura lavori
INGRESSO GRATUITO
E’ GRADITA L’ISCRIZIONE
cpdr@tiscali.it – segreteria@centropsicoanalisiromano.it