Sabato, Aprile 26, 2025

Dario Coen, Roberto Della Rocca e Alberto Sonnino (a cura di) (2021), Haggadah di Pesach. Dario Coen dialoga con il rabbino Roberto Della Rocca e lo psicoanalista Alberto Sonnino. Belforte ed. Illustrazioni: Micol Nacamulli

Dario Coen pone domande sui temi della libertà, dell’identità ebraica e le sfide di oggi partendo dal testo della Haggadah sulle quali il rabbino Roberto Della Rocca e lo psicoanalista Alberto Sonnino si confrontano.Questo progetto si prefigge di dire qualcosa di nuovo, di inedito per attirare l’attenzione dei figli, ma anche di tutti coloro che cercano in questa magica serata occasioni di riflessione e di studio. Come ogni Haggadah che si rispetti, non abbiamo trascurato le illustrazioni e per questo l’artista Micol Nacamulli contribuisce con le sue tavole ad impreziosire l’edizione di questo volume. La prefazione del rabbino capo di Roma prof. Riccardo Shemuel Di Segni completa il lavoro svolto.

(Tratto dalla quarta di copertina)

 

Dario Coen, la sua scelta è di battersi per i diritti degli ebrei e di Israele, arrivando ai suoi venti anni con l’amicizia di M. Pannella, la stima di G. Spadolini e l’autografo di A. Moravia. Ha fatto suo il motto di Bruno Zevi “In ogni attimo di ogni giornata mi sento profondamente e intrinsecamente ebreo”. Sposato, ha tre figli che vivono a Tel Aviv. Per anni leader di Confcommercio Roma, fondatore e presidente di Fedilter (Associazione dei Costruttori). Ideatore, socio fondatore e membro del cda di Imprebanca S.p.A.. Dal 2007 insignito dell’onoreficenza di Cavaliere del Commercio. Fondatore del Movimento Culturale Studenti Ebrei, del Dor Hemsheh, di Europa Israele e di The Italian Council for a Beautiful Israel. Ha pubblicato Ebrei e pregiudizio, Spadolini in Israele, Dalla parte di Israele. Nel 2018 ha prodotto il documentario 1938 Quando scoprimmo di non essere più italiani con RaiCinema ed Istituto Luce. Giornalista per passione.

Roberto Della Rocca, è nato a Roma nel 1960. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha conseguito la laurea rabbinica presso il Collegio Rabbinico Italiano a Roma sotto la guida del rabbino prof. Elio Toaff. Nel 1991 è stato Rabbino ad Ancona. Dal 1992 al 2001 è stato Rabbino Capo della Comunità ebraica di Venezia. Dal 2001 è Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Insegna Esegesi Biblica e Pensiero Ebraico presso il Collegio Rabbinico Italiano. È stato Direttore scientifico del Festival Internazionale milanese “Jewish in the City”. Autore di vari saggi e articoli nel campo della divulgazione della cultura ebraica. Ha scritto con Sonia Brunetti il volume Ebraismo, ed. Electa Mondadori. Autore del libro: Con lo sguardo alla luna. Percorsi di pensiero ebraico, ed. Giuntina. Ha tenuto corsi di Ebraismo presso varie Università Italiane.

Alberto Sonnino, psichiatra, psicoanalista, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoanalytical Association. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, tra cui diverse sui rapporti tra psicoanalisi e pensiero ebraico e sull’elaborazione del trauma della shoah, nei sopravvissuti e nei loro discendenti. È cofondatore e attuale presidente dell’associazione ambientalista The Italian Council for a Beautiful Israel, con la quale ha organizzato diverse iniziative in collaborazione con le principali università per favorire una maggiore consapevolezza sulle problematiche ambientali. Nel 2020 è stato insignito dell’onorificenza di Ufficiale della Repubblica per il contributo portato al Quirinale su invito del Presidente Sergio Mattarella, per le celebrazioni della Giornata della memoria. Vive e lavora a Roma.

Micol Nacamulli, nata nel 1981, è un’artista ed educatrice romana. Dopo aver conseguito la Laurea in Pittura ed il Master in Arteterapia, decide di lavorare con i bambini, stimolandone la creatività attraverso laboratori i cui ingredienti principali sono il colore, la curiosità ed il gioco. Ingredienti che ritroviamo anche nei suoi quadri, nei quali è possibile, grazie alla potenza del colore e alle atmosfere oniriche, sognare ad occhi aperti. Nel corso degli anni partecipa a numerose mostre, sia collettive che personali. Illustra la copertina del romanzo Nina detta Ninì e nel 2020 esce il suo primo libro illustrato Cosa accadrà dietro ogni finestra? Storie di un condominio in quarantena.

Recensione di Gabriella De Intinis

София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login