Venerdì, Aprile 25, 2025

Monica Horovitz, Adelia Lucattini (a cura di), Psicoanalisti in lockdown. Efemeridi di menti a distanza. Ed. Solfanelli, 2022

Questo libro, nato per iniziativa di Monica Horovitz e di Adelia Lucattini, raccoglie le testimonianze di un gruppo di quattordici psicoanalisti di Paesi diversi (Francia, Italia, Argentina e Libano) sulla loro attività professionale durante il lockdown del marzo 2020 dovuto alla pandemia da Covid-19. Si tratta di riflessioni stimolate dalla psichiatra e psicoanalista Janine Puget, scritte sotto forma di diario in cui gli autori si sono confrontati con l’imperativo etico di stare accanto ai loro pazienti in un momento di pericolo e di crisi globale. I lettori vi troveranno anche un prezioso lavoro di ricerca e di interrogazione del processo analitico che con il ricorso alle terapie da remoto, ha dovuto ampliare nello spazio immateriale del web i confini del setting tradizionale. Le curatrici del volume hanno sapientemente orchestrato questo scambio di esperienze e di idee, dischiudendo così nuovi orizzonti teorici ed emotivi della psicoanalisi.

Monica Horovitz è medico, membro Ordinario della Société Psychanalytique de Paris (SPP), della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA), membro del Comitato scientifico dell’Associazione degli Psicoanalisti di lingua spagnola, fondatrice e presidente degli incontri internazionali “Bion in Marrakech”. Dal 2003 dirige un seminario teorico-clinico su Wilfred Bion, del cui pensiero è una delle massime esperte a livello internazionale. I suoi lavori sono stati pubblicati in molte riviste e in opere collettive in lingua francese, inglese e spagnola.

Adelia Lucattini è psichiatra e psicoanalista, dirigente psichiatra nella ASL Roma 1. Membro Ordinario e analista esperta di bambini e adolescenti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Fa parte di gruppi di ricerca su psicoanalisi infantile, dell’emergenza, dei disturbi post-traumatici, sul pensiero di Bion della SPI e del Gruppo di studio su «La pensée de Bion» della Société Psychanalytique de Paris (SPP), diretto da Monica Horovitz. È Doctorant-chercheur di Italianistica all’Università Sorbonne Nouvelle-Paris 3. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste di psichiatria e psicoanalisi e contributi in saggi di psicoanalisi e ricerca letteraria.

Recensione di Marialuisa Roscino

 

 

 

 

София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login