Centro di Psicoanalisi Romano
(Società Psicoanalitica Italiana)
DISSOCIAZIONE
SCISSIONE
RIMOZIONE
Scritti di R. Candela, L. Cappelli, F. Carnaroli, A. Ciocca,
M.V. Costantini, A. Falci, A. Macchia, G. Moccia, C. Neri,
L. Quagelli, G. Riefolo, G. Spiombi, G. Squitieri
Prefazione di Giorgio Campoli
La storia del pensiero psicoanalitico, sin dalle sue origini, si è sviluppata attraverso l’interazione fra osservazione clinica e riflessione teorica.
L’elaborazione delle idee in Freud nasce dal tentativo di dare risposte a problematiche cliniche che si presentavano come apparentemente irrisolvibili.
Lo studio dell’isteria gli permette di dare soluzione a quello che era considerato universalmente come un “rompicapo” per la psichiatria dell’800.
Lo stesso metodo di indagine viene utilizzato ancora oggi dagli psicoanalisti per affrontare nuovi rompicapo: i disturbi di personalità, le patologie da evento traumatico, i disturbi alimentari e i disturbi psicotici. Il tema della dissociazione, scissione e rimozione riguarda i modi con cui, da diversi punti di vista teorici, vengono oggi utilizzati nella clinica questi fondamentali concetti psicoanalitici e quale è stata la loro evoluzione teorica e clinica.
Questo sforzo si è reso necessario non solo per le pressioni teoriche provenienti da altre discipline vicine alla psicoanalisi, quali le neuroscienze, la psicologia evolutiva e quella cognitiva, ma anche da pressioni sociali che hanno posto all’ordine del giorno l’attenzione a patologie nelle quali il contesto ambientale ha una valenza specifica nell’insorgenza della patologia stessa.
Il volume raccoglie una serie di contributi recenti su questi temi da parte di psicoanalisti italiani, tutti appartenenti alla Società Psicoanalitica
Italiana, ed è stato diviso in tre sezioni, la prima che affronta da un punto di vista storico lo sviluppo delle idee in oggetto, la seconda che entra più nel merito delle questioni cliniche, e la terza che prende in considerazione i complessi rapporti fra integrazione e non-integrazione degli stati del sé e degli stati primitivi della mente.
Il Centro di Psicoanalisi Romano è una delle due Sezioni romane della Società Psicoanalitica Italiana, componente dell’International Psychoanalytical Association. Ha la funzione di promuovere la ricerca, l’aggiornamento, la diffusione della psicoanalisi nei suoi aspetti teorici e
clinici. La curatela del volume è affidata a Giorgio Campoli, Giovanni Meterangelis, Cristiana Pirrongelli, Luigi Solano.