Sabato, Aprile 26, 2025

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.

La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.

Downloads
Panoramica Cerca file Sopra
Categoria: S
Ordina per: Predefinito | Nome | Data | Click | [Discendente]
Contattaci o effettua il login per scaricare i file di questa categoria.
Files:
Sacco - 1996 - Il destino del figurabile. Il disegno del bambino nel lavoro psicoanalitico




Sandler - 1989 - Affetti e pulsioni

 

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 28 aprile 1989




Sarno - 1989 - Affetti e modelli: la narratologia analitica e le basi comuni della Psicoanalisi

 

Lavoro presentato il 29 aprile 1989 - Convegno intercentri "Le basi comuni della psicoanalisi: finalità cliniche e processo"




Sassanelli - 2000 - Le eccezioni rivisitate




Sassanelli - 2000 - Relazione analitica e dinamica transferale




Scalzone - 1996 - Appunti per una tavola rotonda sul "Progetto" e le "Lettere a Fliess"




Scalzone - 1999 - Appunti per il seminario "Il secolo della psicoanalisi: l'isteria: origini e attualità"

 

Presentato al Centro di Psicoanalisi Romano l'11 dicembre 1999




Scarinci - 1988 - Aspetti dell'immagine corporea nella pratica psicoanalitica

 

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 15 aprile 1988




Schon - 1996 - La potenza del suono




Schwaber - 1991 - Countertransference. The analyst's retreat from the patient's vantage point




Schwaber - 1991 - La teoria psicoanalitica in relazione al lavoro clinico




Schwaber - 1991 - Psychoanalytic theory and its relation to clinical work




Segal - 1978 - Psicoanalisi e libertà di pensiero

 

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 26 maggio 1978




Segal - 1986 - Il vero crimine è tacere




Seganti - 1988 - Intervento per l'incontro con il prof. Matte Blanco

 

Seminario sul pensiero del Prof. Matte Blanco e celebrativo dell'80° e in occasione della pubblicazione del suo libro “Thinking, Feeling and Being”. Centro di Psicoanalisi Romano, 12 novembre 1988




Seganti - 1990 - La memoria affettiva: il ruolo della memoria nella costruzione del senso di colpa in un paziente borderline

 

Presentato al Centro di Psicoanalisi Romano 9 febbraio 1990




Seganti - 1992 - Rigidità e plasticità della memoria affettiva




Siracusano - 1988 - Alla ricerca dei danni che il principio di simmetria opera sul modo eterogenico

 

Seminario sul pensiero del Prof. Matte Blanco e celebrativo dell'80° e in occasione della pubblicazione del suo libro “Thinking, Feeling and Being”. Centro di Psicoanalisi Romano, 12 novembre 1988




Soavi - 1977 - Sono pensieri le emozioni?

 

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 16 dicembre 1977




Soavi - 1979 - La relazione analitica

 

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 6 aprile 1979




Soavi - 1992 - Deficit della struttura del "sé" e nevrosi ossessiva. Deficit fusionale e struttura del sé




Soavi - 1993 - L'Edipo di Corinto o dell'idealizzazione




Soavi - 1993 - Rigidezza delle aspettative e ngosce di disintegrazione




Soavi - 1993 - Un caso di identificazione narcisistica

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 12/11/1993




Soavi - 1996 - Su un caso di Alopecia

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 12/01/1996




Soavi - 1998 - Motivazioni e operare clinico

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 4/12/1998




Solano - 1997 - Il diabete come malattia psicosomatica: disregolazione glicemica, disregolazione nel rapporto

 

Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 5 dicembre 1997. Pubblicato con il titolo Glycemic dysregulation and relational/affective dysregulation in a patient with diabetes mellitus, International Journal of Psychoanalysis, 2000, 81, 291-305.

 

ABSTRACT

Le più recenti tendenze della psicosomatica di ispirazione psicoanalitica concettualizzano i disturbi somatici come disturbi nella relazione interna con un oggetto regolatore, che comportano una disregolazione fisiologica e affettiva. Nel diabete tale disregolazione può essere evidenziata nelle oscillazioni glicemiche, che diversi autori hanno riscontrato corrispondere ad oscillazioni nelle vicissitudini relazionali. L’autore evidenzia aspetti di questo parallelismo in un paziente con marcata non-integrazione e disregolazionedei bisogni di intimità e di separatezza, che emergono entrambi in modo alternato, violento, giustapposto, come nelle descrizioni dell’attaccamento disorganizzato o dei borderline. Queste oscillazioni corrispondono abbastanza strettamente ad oscillazioni nel controllo gliicemico. Un miglioramento nella mentalizzazione e nelle integrazione delle diverse tendenze attraverso l’analisi porta alla possibilità di un coinvolgimento affettivo stabile e ad un miglioramento del controllo del diabete.




Steiner - 1994 - Revenge, resentment, remorse and reparation




Stern - 1992 - La rilevanza della ricerca infantile




Stern - 1998 - Che rilevanza ha la ricerca empirica per la teoria e la prassi psicoanalitiche? L'esempio della ricerca sull'infanzia




Stolorow - 1995 - Deconstructing the myth of the neutral analyst: an alternative from intersubjective system theory




Stolorow - 1995 - Demolizione del mito della neutralità dell'analista: un'alternativa dalla teoria dei sistemi intersoggettivi




София plus.google.com/102831918332158008841 EMSIEN-3

Login