Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
I cookies sono dei piccoli file di testo che, trasferiti sull’hard disk del computer dei visitatori, consentono di conoscere la frequenza delle visite e quali pagine del sito vengono visitate dai netizen. Si tratta di dati che non permettono di procedere all’individuazione dell’utente (ma la sola provenienza dell’azienda), non incrociamo le informazioni raccolte attraverso i cookies con altre informazioni personali. La maggior parte dei browser può essere impostata con modalità tali da informarla nel caso in cui un cookie vi è stato inviato con la possibilità, da parte sua, di procedere alla sua disabilitazione. La disabilitazione del cookies, tuttavia, può in taluni casi non consentire l’uso del sito oppure dare problemi di visualizzazione del sito o delimitare le funzionalità del medesimo sito, pur se limitatamente ad aree o funzioni del portale.
La disabilitazione dei cookies consentirà, in ogni caso, di accedere alla home page del nostro Sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento permanente degli utenti. L’uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati sul Sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente. Coloro che intendono avvalersi della sezione riservata del sito prestino attenzione alla specifica informativa anche relativamente all’uso dei cookies.
![]() |
![]() |
Dettagli del download |
![]() |
||||||||
Lavoro presentato al Centro di Psicoanalisi Romano il 5 dicembre 1997. Pubblicato con il titolo Glycemic dysregulation and relational/affective dysregulation in a patient with diabetes mellitus, International Journal of Psychoanalysis, 2000, 81, 291-305.
ABSTRACT Le più recenti tendenze della psicosomatica di ispirazione psicoanalitica concettualizzano i disturbi somatici come disturbi nella relazione interna con un oggetto regolatore, che comportano una disregolazione fisiologica e affettiva. Nel diabete tale disregolazione può essere evidenziata nelle oscillazioni glicemiche, che diversi autori hanno riscontrato corrispondere ad oscillazioni nelle vicissitudini relazionali. L’autore evidenzia aspetti di questo parallelismo in un paziente con marcata non-integrazione e disregolazionedei bisogni di intimità e di separatezza, che emergono entrambi in modo alternato, violento, giustapposto, come nelle descrizioni dell’attaccamento disorganizzato o dei borderline. Queste oscillazioni corrispondono abbastanza strettamente ad oscillazioni nel controllo gliicemico. Un miglioramento nella mentalizzazione e nelle integrazione delle diverse tendenze attraverso l’analisi porta alla possibilità di un coinvolgimento affettivo stabile e ad un miglioramento del controllo del diabete. |
|