La psicoanalisi, superando lo scetticismo iniziale di Freud, da decenni si occupa attivamente di psicosi. Spinta dal bisogno di indagare il funzionamento della mente umana, ma anche da quello di rispondere ai molti che chiedono di alleviare le loro sofferenze in ambito privato o nei dipartimenti di salute mentale.
Per approfondire quanto appare in larga parte incomprensibile ed inquietante, l'attenzione si è indirizzata sempre più sul costituirsi della psiche sin dalle origini: la formazione dello psiche-soma umano a partire dal periodo fetale e neonatale.
Il volume esamina alcune tappe dell'evoluzione delle nostre conoscenze sull'argomento per ridurre lo iato che separa spesso le formulazioni teoriche sulla psicosi dalla comprensione clinica e dalle tecniche terapeutiche che la sostengono. Motivo per cui la clinica è molto presente.
Fondamentale è stata la scoperta che i funzionamenti psicotici sono parte integrante di ogni psiche umana e che la differenza tra individui è quantitativa e non qualitativa: sino a che punto essi consentono un equilibrio psichico compatibile con una vita degna di essere vissuta. Accanto alla messa a fuoco del rapporto esistente tra capacità cognitive ed emotivo/immaginative.
Un superamento del modello psicopatologico per aderire ad uno ontogenetico: la patologia considerata conseguenza - nei fisiologici processi di sviluppo - del prevalere di rigidità ed incapacità di adattamento alle mutevoli richieste della vita di relazione.
Il costituirsi della psiche necessita di una collaborazione almeno duale e le sue alterazioni conseguono spesso a malfunzionamenti della diade bambino/madrecaregiver. Il processo di autopoiesi dell'individuo, infatti, ha bisogno di momenti di relazione intima con caratteristiche simbiotico/fusionali.
L'insieme delle acquisizioni conduce ad una conoscenza teorica più approfondita cui consegue lo sviluppo di strumenti terapeutici sempre più sofisticati, indispensabili per un approccio terapeutico efficace nei confronti dei disturbi psicopatologici.
Basilio Bonfiglio, specialista in psichiatria, psicoanalista con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana e dell'International Psychoanalytic Association. Ha pubblicato Uno psicoanalista al "Servizio" (Borla, 1999) e Simbiosi/fusionalià e costruzione della soggettività. Parlando di clinica (FrancoAngeli, 2018). Ha curato la pubblicazione degli scritti di Carla De Toffoli: Transiti corpo-mente. L'esperienza della psicoanalisi (FrancoAngeli, 2014).
Assessment and Intervention through the Emotion Regulation Paradigm.
Routledge, 2021
This important and well researched volume examines the clinical phenomenon of eating disorders, exploring their longitudinal risk trajectory and introducing the Mindful Emotion Regulation – Approach (MER-A) as a starting point for intervention.
The book reviews various eating problems that can originate from the earliest perinatal phase to early adolescence, and through the MER-A framework focuses on how the principles of mindfulness and the related theoretical and clinical bases underlying the construct of emotional regulation can guide the clinician to a deeper understanding of a patient’s disordered eating. Featuring reflections on clinical cases, it includes coverage of patients’ difficulties in regulating emotions, their relationships with various eating behaviours and their associated interpersonal features.
Mindfulness and Eating Disorders across the Lifespan represents an attempt to provide a complete appreciation of this complex and multifaceted topic, making it of great importance to psychotherapists and related mental health professionals working with eating disorders.
Gaia de Campora has worked in the field of perinatal and developmental psychology for the past fifteen years, dedicating her expertise to research and clinical work with individuals and families. She is currently enrolled as Adjunct Professor at the University of Turin, where her teaching activities are mainly focused on the recognition of risk factors and the psychodiagnoses of perinatal disorders.
Giulio Cesare Zavattini is former Full Professor in Psychopathology of Couple Relationships at the Faculty of Medicine and Psychology, Sapienza, University of Rome. He is a Psychoanalyst of Società Psicoanalitica Italiana, the International Psychoanalytic Society, the Tavistock Institute of Medical Psychology and the International Association of Couple and Family Psychoanalysis. He has also written several books and essays on attachment, parental and romantic relationships.